Canali Minisiti ECM

Bambino Gesù, in crescita le prestazioni e i ricoveri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/07/2018 14:38

Oltre 28mila ricoveri, 321 trapianti e 13mila pazienti rari

Quasi 2 milioni di prestazioni ambulatoriali (+12% rispetto all'anno precedente, +60% rispetto a 5 anni prima), e oltre 28mila ricoveri (+5% rispetto allo scorso anno), 321 trapianti di organi e tessuti e più di 13mila pazienti "rari". Cresce l'attività clinica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e cresce anche la produzione scientifica, raggiungendo 663 pubblicazioni. L'Ospedale della Santa Sede anticipa i risultati dell'Attività sanitaria e scientifica del 2017 che saranno presentati questo pomeriggio insieme con i numeri del Bilancio Sociale.   Per quanto riguarda l'accoglienza, state 3.500 le famiglie ospitate in accoglienza alloggiativa, 2.000 quelle seguite dai servizi sociali, quasi 200 ogni giorno le stanze messe a disposizione gratuitamente per i familiari dei piccoli pazienti che vengono da fuori Roma. Nel 2017 sono state assicurate 89.537 notti a 3.520 famiglie.

L'Ospedale ha sostenuto complessivamente 313 milioni di euro di costi a fronte di 322 milioni di ricavi, registrando un margine operativo lordo con segno positivo (il risultato netto è negativo per circa 10 milioni).   Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, 214 milioni di euro sono stati i ricavi per le prestazioni sanitarie, 43,5 milioni il contributo annuale da parte dello Stato per la specificità dell'attività dell'Ospedale, 20 milioni i finanziamenti per la ricerca e 3 milioni di euro le donazioni.   Proseguono l'attività dell'unità mobile per l'assistenza sanitaria dei bambini nelle periferie e nei campi Rom della Capitale (1500 visite) e anche le iniziative di solidarietà all'estero con progetti umanitari o di cooperazione in 9 Paesi (Repubblica Centrafricana, Etiopia, Giordania, Siria e Palestina, Russia, Georgia, Cambogia e Cina) e 55 pazienti umanitari accolti dall'estero interamente a carico dell'Ospedale

pubblicità

Il Bambino Gesù è una comunità composta da quasi 3.300 professionisti tra dipendenti, collaboratori e ricercatori. Il 97% dei lavoratori dipendenti è a tempo indeterminato. Più della metà dei dirigenti medici sono donne. Il personale sanitario rappresenta circa l'80% dei lavoratori. Gli infortuni sul lavoro sono diminuiti del 18% dal 2016, le assenze per malattia del 10%. Emerge dall'anticipazione dei risultati dell'Attività sanitaria e scientifica del 2017 che saranno presentati questo pomeriggio nella sede di San Paolo Fuori le Mura insieme con i numeri del Bilancio Sociale.   La comunità dell'Ospedale comprende la rete dei volontari, con 116 associazioni accreditate, e la rete dei partner di servizio.   Negli anni è cresciuta anche l'attenzione all'ambiente. Solo nel 2017, rispetto all'anno precedente, sono stati ridotti i consumi energetici dell'8,2%, le emissioni dirette in atmosfera del 15% e i consumi idrici del 16%. Nella sede di San Paolo Fuori le Mura è presente una centrale di trigenerazione che fornisce il 14% dei consumi totali.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"